storia
Il Festival internazionale delle Abilità Differenti
Dall’esperienza della cooperativa sociale Nazareno nasce il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, con edizioni annuali dal 1999.
Si persegue da sempre la valorizzazione dell’individuo e il mezzo principe per favorire l’espressione più libera e personale è l’arte. Attraverso danza, teatro e musica, passando per le arti visive, si percorrono strade per scoprire la bellezza umana che in ciascuno risiede e preme per venire alla luce, soprattutto nelle persone con disabilità e psicopatologie.
Si propongono spettacoli, convegni, seminari, film, libri, testimonianze, workshop: tutto ciò con la persona al centro, laddove la condizione di fragilità svela ancor più il bisogno di relazione e di espressione insito in ognuno.
Promuovere eccellenze in campo artistico e del sapere di donne e uomini con abilità differenti costituisce un’importante operazione sociale che contribuisce ad assottigliare le disparità tra persone, mostrando uno sguardo realmente valorizzatore per il bene comune.
Il Festival si colloca da sempre nel solco della tradizione ma, allo stesso tempo, aprendosi a contaminazioni di linguaggio e ai portati digitali e tecnologici.
Proprio per questi motivi, alle spalle di ogni edizione vi è una incessante ricerca e indagine sui bisogni e le novità portate dai nuovi anni, uno sguardo verso l’interno e uno verso l’esterno, che portano alla scelta di nuovi temi, nuovi spazi, nuovi modi di mettersi in contatto, nuove forme espressive.


- spettacolo di danza e musica a Baku (Azerbaijan) invitati dall’Ambasciata Italiana e alla presenza di cariche nazionali – 2019;
- 8 mostre di irregular art realizzate tra il 2007 e il 2017 (Bologna, Carpi, Torun – Polonia, Bydoszcz – Polonia, Pregarten – Austria, Montecarlo, Lucca, Savona, Monaco di Baviera, Reggio Emilia, Londra, Torino, Milano);
- spettacoli con (elenco non esaustivo):
- Mago Casanova (ospite) – 2018; Milva, Giacomo Campiotti e Giuliana de Sio (ospiti) – 2016;
- Fondazione Luciano Pavarotti presso museo Enzo Ferrari (Mo) – 2013;
- Maria Teresa Ruta (presentatrice) – 2008;
- Angelo Branduardi (ospite) – 2007;
- Paolo Cevoli e Claudia Penoni testimonial e presentatori di numerose edizioni
RICONOSCIMENTI OTTENUTI
- Premio “Le economie della fiducia” di Buone Notizie (Corriere della sera), 2018;
- Premio CNA 2017 per l’impegno e la passione continua;
- Premio Enzo Piccinini 2013 “L’affetto che principalmente ci sostiene” di Fondazione Enzo Piccinini;
- Premio “Il Giullare 2012” dell’omonimo festival teatrale “contro ogni barriera”;
- Premio Power Energia 2017; Servizio di Casanova per Striscia la notizia, edizione 2018 “E venti… di vita!”;
- Medaglie concesse dal Capo dello Stato per ogni edizione
EDIZIONI PASSATE
- I care 1999
- Perché il cuore viva 2000
- Liberi, diversi, figli 2001
- Portatori di grandezza 2002
- Accenti di vita vera 2003
- Liberamente tratto 2004
- Che cos’è un uomo perché te ne curi? 2005
- Cara beltà 2006
- Almeno un Tu nell’universo 2007
- Lo stupore che ricrea 2008
- Cercando libertà 2009
- Fatti di verità 2010
- Twinkle/E quindi uscimmo a riveder le stelle 2011
- Imprevedibile bellezza 2012
- Magnifiche interferenze 2013
- Cuori coraggiosi 2014
- Invincibili fragilità 2015
- Differenti perché unici 2016
- Imposibile ma visibile 2017
- E…Venti di vita! 2018
- Pezzi unici 2019
- Assetati di realtà 2020
- L’infinito nello sguardo 2021
- E ti vengo a cercare 2022
è organizzato da:
