Scorie, scarti e disperazioni umane. Ma la voglia di vivere testardamente rinasce

convegno aperto a tutti
Convegno accreditato dall'Ordine dei Giornalisti

Auditorium San Rocco, v. San Rocco, 1 | Carpi (MO)
come raggiungerci

sabato 27 Maggio 2023
09:30
gratuito
Evento gratuito con obbligo di prenotazione

Fallimento, scorie, scarti, inadeguatezza, frustrazione… queste sono solo alcune delle parole da cui partirà la riflessione sulla ormai diffusa “cultura dello scarto”.
Esistono però anche esempi positivi che contrastano questa tendenza?

 

*evento accreditato dall’Ordine dei Giornalisti          

 

PROGRAMMA

9:00 – 9:30: registrazione dei partecipanti
Saluti di benvenuto e presentazione della mission di Nazareno Cooperative Sociali di Sergio Zini presidente Nazareno Cooperative Sociali

Relazioni:

  • Scorie, scarti e disperazioni umane che la società contemporanea sta producendo
    Fabrizio Starace direttore del Dipartimento di Salute Mentale e dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena
  • Cos’è la cultura dello scarto?
    Mons. Erio Castellucci Arcivescovo Diocesi Modena-Nonantola, Vescovo Diocesi Carpi, Vicepresidente Conferenza Episcopale Italiana
  • Storie e scorie di guerra
    Daniele Rocchi giornalista AGENSIR, dalle sue dirette esperienze sul campo (Ucraina, Israele, Palestina, Gaza, Iraq, Siria, Libano, Pakistan, Venezuela, Bosnia-Erzegovina…)
  • Come comunicare correttamente ed eticamente al lettore queste realtà di disperazioni umane, nel rispetto dei soggetti raccontati e, se, tra tutto ciò, esistono ancora Buone Notizie da comunicare
    Elisabetta Soglio giornalista di “Buone Notizie” del Corriere della Sera
  • Quali emergenze la Nazareno Cooperative si trova a far fronte e quali le risposte?
    Sergio Zini presidente Nazareno Cooperative Sociali

LE ATTIVITÀ RACCONTATE DAGLI OPERATORI:

  • Musica: la nuova modalità inclusiva “A Different Conductor” con la musica
    Enrico Zanella direttore Orchestra Scià Scià (Nazareno), ideatore della tecnica e degli strumenti
  • L’effetto della musica inclusiva nella scuola
    Antonella De Ienner dirigente Scuola Secondaria di primo grado A. Pio di Carpi
  • L’accoglienza dei minori
    Giorgia Busti psicologa, coordinatrice di Villa Edera (Nazareno), casa per minori di Bologna
  • Gli inserimenti lavorativi nelle aziende
    Chiara Benagli responsabile Nazareno Work per gli inserimenti lavorativi a Carpi
  • Perché fare un Festival Internazionale delle Abilità Differenti
    Stefano Malagoli responsabile organizzazione Festival e ufficio comunicazione cooperativa Nazareno

 Obiettivi e competenze da acquisire: imparare a riconoscere le nuove “Scorie, scarti e disperazioni umane” che l’attuale società in cui viviamo sta producendo; create da guerre, catastrofi ambientali e nuove tecnologie, che gestiscono sempre di più la vita di tutti economicamente e psicologicamente. Le modalità correttamente deontologiche con cui informare i lettori, tra carta stampata e social, tenendo alta la loro attenzione a queste scottanti tematiche. Portare esempi concreti di realtà che cercano di dare risposte a queste emergenze, partendo dall’affermazione di Zygmunt Bauman “È una luce. L’unica, in fondo al tunnel misteriosamente lungo e buio che stiamo attraversando. Ma è una luce misteriosamente brillante”.

ospiti e relatori

richiedi
info

Scrivici per ricevere informazioni sulle attività in programma, gli eventi o anche solo per conoscerci meglio!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Scroll to Top