OSPITI

Orchestra Scià Scià

gruppo musicale

L’Orchestra Scià Scià è un gruppo musicale nato all’interno della Cooperativa sociale Nazareno di Carpi, formato quasi esclusivamente da persone con disabilità fisica e/o psichica.

L’Orchestra Scià Scià ha i suoi esordi nei primi anni Duemila, dando inizio a una ricerca musicale e tecnologica senza paragoni nel campo degli ensemble e delle band integrate.

In constante crescita professionale, con la guida del maestro Zanella e l’aiuto degli educatori musicisti, l’Orchestra ha messo a punto un peculiare metodo d’insegnamento, insieme allo sviluppo di strumenti musicali facilitatori e tecnologici innovativi, appositamente creati secondo le esigenze dei musicisti.

Dal 2009, grazie al Soundbeam, l’orchestra è progressivamente migliorata in termini di produzione musicale.

L’ensamble vanta numerose collaborazioni; ad esempio con Angelo Branduardi ed Elio di “Elio e le storie tese”. Ogni anno si esibisce al Festival internazionale delle abilità differenti.

Nel 2016 l’Orchestra si è esibita in Vaticano durante la Messa di Pentecoste celebrata da Papa Francesco, insieme ai ragazzi dell’indirizzo musicale delle scuole medie A. Pio e al coro mani bianche della Divina Provvidenza.

L’adeguato lavoro di supporto e valorizzazione della persona permette allo spettatore di riconoscere immediatamente il talento del musicista senza guardarlo esclusivamente appena perché portatore di disabilità.

 

Cos’è il Soundbeam?

Il Soundbeam è uno strumento innovativo e di straordinaria versatilità nato a Bristol nel 1984 ad opera del compositore Edward Williams. Originariamente inteso come un innovative strumento artistico, nel tempo è stato utilizzato come strumento terapeutico.

David Jackson è un musicista, compositore e saxofonista che dal 1995 aiuta persone disabili a fare musica ed esibirsi in eventi musicali. Ha incontrato la nostra Orchestra nel 2011!

sensori proiettano nello spazio un fascio di ultrasuoni che, incontrando un ostacolo, tornano alla sorgente. Ciascun movimento corporeo compiuto all’interno del raggio viene intercettato e tradotto in un segnale elettrico a seconda della posizione, della direzione e della velocità. Il commutatore, invece, può essere solo premuto e attraverso un collegamento con il computer può identificare uno strumento diverso o rappresentare una nota diversa.

Direzione di Enrico Zanella
Musiche di Enrico Zanella, testi di Giuseppe Pirone

Interpreti: Emanuele Campofiorito, Annamaria Carabellese, Luigi D’ambrosio, Erica Govi, Giuseppe Pirone, Cristian Pistoni, Marco Po, Luca Pongiluppi, Paolo Succi, Stefano Tincani, Cristina Uguccioni

richiedi
info

Scrivici per ricevere informazioni sulle attività in programma, gli eventi o anche solo per conoscerci meglio!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Torna in alto